Back

Nel settore petrolifero e del gas, i gasdotti sono sia asset preziosi che potenziali fonti di rischio. Attraversando aree remote e trasportando materiali sensibili, qualsiasi violazione della sicurezza può avere conseguenze gravi. Le normative in continua evoluzione – guidate da standard globali, leggi nazionali e politiche interne (come ISO, SEVESO, ecc.) – richiedono un controllo accessi rigoroso. I responsabili della sicurezza e della conformità devono assicurarsi che l'accesso sia sicuro, tracciabile e conforme, minimizzando al contempo i rischi.

Quindi, la domanda è: il tuo sistema di gestione degli accessi è allineato agli standard di conformità odierni?

Il peso della conformità nelle zone dei gasdotti

Le infrastrutture dei gasdotti petroliferi e del gas sono intrinsecamente vulnerabili, sia dal punto di vista operativo che ambientale. Tutti i siti sono non presidiati, isolati e pericolosi. L'accesso è necessario regolarmente per manutenzione, ispezioni e interventi di emergenza. Tuttavia, ogni evento di accesso comporta dei rischi ed è soggetto a esame.

Ecco alcune sfide comuni riguardanti la conformità:

  • Limitare l'accesso alle zone ad alto rischio (ad es. aree ATEX, spazi confinati, segmenti regolati dalla pressione);
  • Garantire che solo personale formato e autorizzato possa entrare;
  • Mantenere registri in tempo reale e a prova di manomissione su chi ha avuto accesso, quando e perché;
  • Coordinare con subappaltatori, spesso in più regioni, mantenendo comunque una supervisione rigorosa;
  • Dimostrare la conformità durante audit o indagini – a volte mesi dopo l'evento.

Gli strumenti tradizionali come chiavi meccaniche, lucchetti meccanici e registri cartacei introducono criticità:

  • Le chiavi possono essere copiate o condivise informalmente;
  • Non esiste un collegamento automatico tra accesso e autorizzazione al lavoro;
  • I registri cartacei sono facilmente falsificabili, smarriti o dimenticati;
  • Manca la visibilità in tempo reale o la gestione remota.

In un settore in cui una singola violazione della conformità può significare sanzioni ambientali o la chiusura dell'impianto, queste lacune non sono più accettabili.

Criteri chiave per la valutazione delle soluzioni di controllo accessi

Quando si selezionano o aggiornano i sistemi di controllo accessi per siti critici come le zone dei gasdotti, è fondamentale considerare questi cinque fattori essenziali:

  1. Autorizzazione granulare. L'accesso deve basarsi su ruolo, posizione e stato delle certificazioni dell'utente, con revoca automatica se le credenziali (es. ATEX, spazi confinati) scadono.
  2. Integrazione con i flussi di lavoro. L'accesso dovrebbe essere legato a ordini di lavoro digitali approvati e protocolli di sicurezza, garantendo che i compiti seguano procedure validate e, se necessario, autorizzazione multipersonale.
  3. Tracciabilità completa. Scegliere sistemi che offrano registri di audit a prova di manomissione, dashboard di attività in tempo reale e avvisi automatici per tentativi di accesso non autorizzati.
  4. Funzionalità offline. Assicurarsi che l'accesso possa essere validato in modo sicuro anche senza copertura di rete, con sincronizzazione dei dati appena ripristinata la connettività – cruciale per asset remoti.
  5. Cybersecurity e conformità integrate. Le soluzioni devono seguire standard di settore (es. ISO 27001, NIS2), utilizzare protocolli criptati (come AES) e non avere restrizioni geopolitiche o normative.

Come gli strumenti digitali di accesso rispondono alle esigenze di conformità

Le piattaforme moderne come MyLocken e il sistema LSA di ISEO sono progettate per soddisfare le rigorose richieste di conformità dell’industria petrolifera e del gas.

Questi strumenti:

  • Operano completamente offline – ideale per siti remoti;
  • Consentono accessi temporanei e specifici per posizione tramite chiavi intelligenti;
  • Offrono tracciabilità in tempo reale e integrazione con sistemi CMMS e permessi;
  • Sono certificate EN e pronte per gli audit.

Oltre alla conformità, migliorano l'efficienza riducendo i tempi di coordinamento, minimizzando gli errori di accesso e consentendo una supervisione istantanea.

Nel settore petrolifero e del gas, la conformità non è opzionale – è essenziale. Oggi il controllo degli accessi significa gestire gli ingressi in modo intelligente, sicuro e con piena responsabilità. Se stai rivedendo la tua strategia di accesso per le zone dei gasdotti, assicurati che il tuo sistema non sia solo sicuro, ma anche pronto per la conformità.

Visita la nostra pagina delle soluzioni